Riportiamo alcuni stralci di un intervento di Stefano Fassina all’Huffingtonpost, al passaggio-chiave il link all’articolo completo. Utile sia per gli snodi che evidenzia quanto per la presenza di ulteriori rimandi nell’articolo efficaci per approfondire questi temi.
“Il legame comunitario di Nazione, impasto di Storia, cultura, lingua e pietre è fondativo, condizione necessaria, del programma costituzionale.”
“Nonostante le sinistre riformiste e cosiddette antagoniste si siano auto-confinate in un impotente, ma gratificante, suprematismo morale e culturale, le scelte politiche risentono anche di interessi materiali. Per sconfiggere il disegno secessionista, è quindi decisivo un movimento tra struttura e sovrastruttura: in primo luogo, rianimare il sentimento di Patria e di comunità nazionale; in secondo luogo, ricordare alle classi dirigenti padane l’utilità di essere Italia unita piuttosto che, sempre più, colonia tedesca; infine, allentare la tensione tra vincolo interno e vincolo esterno, sia attraverso un piano per lo sviluppo del Mezzogiorno, sia mediante le forzature necessarie alla regolazione mercantilista dell’Unione europea e dell’eurozona. “
Paolo Maddalena in opposizione al regionalismo differenziato
Regionalismo differenziato, questione settentrionale e puntini sulle “i”
Dopo il referendum in Veneto e Lombardia: quali prospettive
Al referendum sull’autonomia in Lombardia e Veneto vota “NO”
Indipendenza per il NO al referendum sull’autonomia del 22 ottobre in Veneto e Lombardia
***
Lo spot di ilsudconta.org
ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org