Nella retorica delle forze politiche –tutte– che a vario titolo hanno sostenuto le iniziative referendarie autonomiste in Veneto e Lombardia (22 ottobre 2017) era sotteso un messaggio che si può riassumere in questi termini: “sostenere il referendum autonomista è comunque un elemento positivo per tutto il Paese perché avvicina i cittadini alle scelte politiche e in prospettiva porterà a maggiore efficienza con una responsabilizzazione degli enti regionali rispetto alle risorse dei loro territori: le regioni del Nord sono maggiormente ‘pronte’ e quindi è giusto che inizino questo percorso”. Tra l’altro questa era la retorica agitata dalla ‘democratica’ Emilia Romagna supinamente accodatasi ai leghisti veneti e lombardi.
Ora, al di là del fatto che nessuna emancipazione sociale è possibile all’interno del quadro vincolistico eurounitario né che mai è stato in discussione alcuno sganciamento dalle politiche neoliberiste derivanti da tale istituzione, c’è un elemento assolutamente sottovalutato, cioè che l’iniziativa fosse stata concepita come apertamente secessionista.
Andiamo con ordine.
All’inizio del 2014 gruppi indipendentisti veneti lanciano la votazione on line plebiscito.eu per domandare l’indipendenza del Veneto. Zaia si schiera a favore dell’iniziativa e spiega a chiare lettere come intende proseguirne il solco e, nei fatti, la legittima.
In quello stesso anno si tiene il Basta Euro Tour di Claudio Borghi in concomitanza con la campagna per le elezioni europee, con una tappa anche a Treviso. A quell’appuntamento partecipa anche Luca Zaia, con un intervento che dice meglio di chiunque altro la strumentalità delle posizioni ‘eurocritiche’ della Lega, che in realtà è da sempre un partito vassallo della Germania e della sua orbita di dominio:
Poche settimane dopo viene emanata la legge regionale del Veneto 16/2014 con inequivoco titolo: “Indizione del referendum consultivo sull’indipendenza del Veneto” .
Tale legge, naturalmente, cadde sotto la scure della Corte Costituzionale con la sentenza 118/2015, di cui si cita il passaggio chiave: “Una iniziativa referendaria che, come quella in esame, contraddica l’unità della Repubblica non potrebbe mai tradursi in un legittimo esercizio del potere da parte delle istituzioni regionali e si pone perciò extra ordinem”.
Non solo quindi il brodo di coltura secessionista è evidente fin dalla genesi dell’operazione quanto, anche, la funzionalità di tale processo all’integrazione sovranazionale e all’attrazione delle aree del Nord Italia nella prospettiva di renderle dei satelliti del blocco economico-politico neocarolingio.
C’è un passaggio, però, su cui si richiama l’attenzione: l’agitazione dell’interesse ‘nazionale’ sbandierato dalle forze politiche dominanti per sdoganare le politiche austeritarie e l’adesione alla gabbia liberista dell’Unione Europea sono un mero paravento. Quando concretamente si tratta di contrastare dinamiche disgregative dell’unità e indivisibilità della Repubblica (art. 5 Costituzione), provengano esse dall’interno come dall’esterno, le connivenze della nostra classe dirigente con i blocchi dominanti europei o atlantici non mancano di palesarsi.
“Indipendenza” rifiuta questo stato di cose, anzi è attivamente impegnata per organizzare politicamente il contrasto a questa nuova, inedita, modalità disgregativa del nostro quadro istituzionale, politico ed economico.
Indipendenza
14 febbraio 2019
La bozza dell’intesa da roars.it
Regionalismo differenziato, questione settentrionale e puntini sulle “i”
Dopo il referendum in Veneto e Lombardia: quali prospettive
Al referendum sull’autonomia in Lombardia e Veneto vota “NO”
Indipendenza per il NO al referendum sull’autonomia del 22 ottobre in Veneto e Lombardia
ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org